Archivi tag: Storia del Cinema

Vampiri: fra mito e realtà

Teste d’aglio, paletti di frassino e film

Il vampiro è una figura folkloristica universalmente diffusa e, negli ultimi anni, anche oltremodo affascinante. In questa puntata sui generis puntiamo lo sguardo su Erzsébet Báthory e Vlad III di Valacchia, entrambi legati al mito del vampiro e al vampirismo. Due figure inafferrabili, confuse, piene di ombre e la cui reputazione è stata inquinata da talmente tante dicerie che discernere il vero dal falso è impossibile o quasi.

Per quante opere visive e letterarie abbiamo citato in puntata, molte altre non lo sono sono state per questioni di spazio. Aggiungiamo alla lista “Io sono leggenda” di Richard Matheson che ribalta lo stereotipo del mostro.


Ecco i link ai podcast di storia che abbiamo segnalato alla fine dell’episodio:

HistoryCast
Di Enrica Salvatori.
Il podcast è diventato difficile da ascoltare, perché il dominio historycast.org  è ormai scaduto da tempo. Si trovano ancora le puntate su The Internet Archive o su zenodo.org.

Bistory
Ideato e narrato da Andrea W. Castellanza, diretto e prodotto da Sebastian Paolo Righi per NWFactory.
https://www.spreaker.com/show/bistory

Podcast con le lezioni e le conferenze di Alessandro Barbero
Curato da Fabrizio Mele
https://barberopodcast.it/

Storie di donne nella storia
Di Francesca Ferragina
https://francescaferragina.com/storie-di-donne-nella-storia/

Storia d’Italia
Di Marco Cappelli
https://italiastoria.com/
https://www.spreaker.com/show/storia-ditalia

DirtypediA
Di Vincenzo Olindo
https://www.spreaker.com/show/dirtypedia


Fonti bibliografiche:
  • “Assassine” di Cinzia Tani, ed. Mondadori, 1999
  • “La contessa Dracula. La vita e i delitti di Erzsébet Báthory” di Tony Thorne, ed. Mondadori, 1998
  • “Dracula, Prince of Many Faces: His Lifes and Times” di Radu R. Florescu e Raymond T. McNally, Brown US (1989)
  • “Il mito del vampiro. Da demone della morte nera a spettro della modernità” di Mario Barzaghi, ed. Rubbettino, 2010.
Musiche usate per la puntata:

La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.

Immagine di copertina:
Elizabeth Báthory
Ritratto di Erzsébet Báthory; autore sconosciuto, XVII secolo. Fonte: Wikimedia Commons.
Ritratto di Vlad III di Valacchia
Ritratto di Vlad III di Valacchia. Autore sconosciuto, XVI secolo. Fonte: Wikimedia Commons.
Altre immagini:
Bram Stoker nel 1906
Fotografia di Bram Stoker nel 1906. Fonte: Wikimedia Commons.
Locandina del film Dracula
Locandina del film Dracula del 1931 con Bela Lugosi. Fonte: Wikimedia Commons.
Il gioco di ruolo "Vampiri: la Masquerade"
Copertina del gioco di ruolo “Vampiri: la Masquerade”. Fonte The Unofficial White Wolf Wiki.

Grace Kelly: l’attrice e la principessa

Da Hollywood al Principato di Monaco

Grace Kelly, a meno di trent’anni, passò in pochissimo tempo da Hollywood al Principato di Monaco, mettendo la parola fine a una fiorente carriera da attrice per divenire moglie del Principe Ranieri.

Icona del cinema e della moda, donna affascinante, bellissima, mai volgare e mai con un capello fuori posto Grace Kelly è l’epitome della principessa, complice anche la sua storia: una donna comune che sposa il Principe.

La sua morte, prematura e improvvisa, ha posto Grace Kelly nell’immaginario collettivo in modo imperituro, modello di eleganza e discrezione.


Fonti bibliografiche:
  • “High Society: the Life of Grace Kelly” di Donald Spoto, ed. Crown P. G. (2010)
  • “Once Upon a Time: Behind the Fairy Tale of Princess Grace and Prince Rainier” ed. Grand Central Publishing (2004)
Musiche usate per la puntata:

La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.

Immagine di copertina:
Foto promozionale di Paramount per “La finestra sul cortile” (1954). Fonte: Wikimedia Commons.
Altre immagini e video:
Grace Kelly con Clark Gable in Mogambo (1953). Fonte: wikimedia commons.
Grace Kelly in “Caccia al ladro” (1955). Fonte: wikimedia commons.
Italo Federico Quercia, direttore del Centro, accompagna Ranieri e Grace di Monaco in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN il 6 novembre 1959 (Archivio documentale Quercia). Fonte: wikimedia commons.

Il matrimonio come riportato da un cinegiornale dell’epoca (fonte: British Pathé):

 

Charlie Chaplin: vita e morte del Vagabondo

Charlie Chaplin: vita e morte del Vagabondo

Dall’indipendenza artistica  fino all’esilio europeo e alla morte.

Nell’episodio precedente abbiamo visto il periodo che andava dalla difficile infanzia di Chaplin fino al suo arrivo alla Keystone.

In questa puntata ci occupiamo di un largo lasso di tempo che va dall’indipendenza artistica di Chaplin fino alla sua maturità e morte e, del personaggio del Vagabondo.

Suo marchio di fabbrica, il Vagabondo lo accompagnò per più di vent’anni allegoria dell’uomo vessato, pressato e spesso perdente in una società altamente capitalista, ma che si rialza sempre o quasi.

I suoi lungometraggi, di cui consigliamo la visione, sono la sintesi perfetta del pensiero chapliniano e non è raro sorridere, piuttosto che ridere.

Ci siamo occupati della sua intricata vita personale, ma ci siamo volutamente astenuti dal trattare le teorie “da gossip” che negli anni sono uscite per spiegare la sua preferenza per le donne più giovani di lui. A questo proposito vi rimandiamo, soltanto, alla scelta registica fatta da Richard Attenborough nel suo “Charlot” dove la stessa attrice impersona due suoi grandi amori. Personalmente concordo.

Allo stesso modo non abbiamo voluto indagare sul pensiero politico di Chaplin, lui stesso non si è mai esposto molto e di certo avrebbe poco senso speculare a più di quarant’anni dalla sua morte.

Chaplin fu un uomo e un artista complicato, intellettuale, a volte profondamente contraddittorio ed estremamente riservato. Speriamo di averne dato un ritratto il più possibile fedele.

A margine aggiungiamo che fu molto legato ad alcuni suoi colleghi, specie a Douglas Fairbanks, uomo davvero molto diverso da lui, lo sottolineiamo per sfatare qualunque ombra di misantropia (altra voce che è sempre circolata su di lui). Nella biografia di Robinson si trovano le testimonianze di molti colleghi sul suo carattere. Si trova in ogni biblioteca ben fornita. Leggetele, ne vale la pena.


Fonti bibliografiche:
  • “Chaplin: la vita e l’arte” di David Robinson, Marsilio 1999
  • “La mia autobiografia” Charles Chaplin, Bur
Musiche di sottofondo usate per la puntata:
  • Jimmie Lunceford And His Orchestra – Ain’t She Sweet.
  • Jimmie Noone’s Apex Club Orchestra – Sweet Lorraine.
  • Jimmie Noone And His Orchestra – Hell in My Heart.
  • Jelly Roll Morton And His Red Hot Peppers – I’m Looking For a Little Bluebird.
  • Susan” di Vvsmusic, per la parte dei ringraziamenti.

Entrambi i brani sono sotto licenza Creative Commons.

Immagine di copertina:
Charlie Chaplin con la moglie Oona ed i figli Geraldine, Eugene, Victoria, Annette, Josephine e Michael nel 1961. Fonte: Wikimedia Commons.
Charlie Chaplin con la moglie Oona ed i figli Geraldine, Eugene, Victoria, Annette, Josephine e Michael nel 1961. Fonte: Wikimedia Commons.

Charlie Chaplin: da Lambeth a Los Angeles

L’infanzia e la carriera teatrale di Charlie Chaplin fino all’approdo nel mondo del cinema.

In questa puntata torniamo nel mondo del cinema con uno dei registi e attori più luminosi della sua storia: Charles Spencer Chaplin.

Nato in un povero quartiere di Londra, cresciuto fra ospizi di mendicità e appartamenti più che poveri, si costruì una carriera nel mondo del vaudeville. Col tempo divenne uno degli esponenti di punta degli Speechless Comedian, la compagnia di Fred Karno che, allora, era il più importante produttore teatrale in campo comico.

Da lì passò al cinema sotto la direzione di Mack Sennet, capo della Keystone, una delle compagnie di un’azienda di produzione di cortometraggi.

In questa puntata ci occupiamo di un lasso di tempo breve, dalla sua nascita fino al 1914, anno in cui nacque il Vagabondo, il suo personaggio-icona. Abbiamo scelto di soffermarci sui suoi primi anni perché senza di essi non potremmo mai capire né il Vagabondo, né lui, né tantomeno ciò che si celerà sotto le sue pellicole.

Ritratto di Charlie Chaplin durante il tour americano del 1912–1913 con la Karno company.
Ritratto di Charlie Chaplin durante il tour americano del 1912–1913 con la Karno company.
Chaplin nel 1915
Ritratto di Charles Chaplin nel 1915, eseguito dal fotografo americano Albert Witzel (1879–1929). Fonte: wikimedia commons.

Fonti bibliografiche:
  • “Chaplin: la vita e l’arte” di David Robinson, Marsilio 1999
  • “La mia autobiografia” Charles Chaplin, Bur
Musiche di sottofondo usate per la puntata:

Entrambi i brani sono sotto licenza Creative Commons.

Immagine di copertina:
Charlie Chaplin nel 1916
Charlie Chaplin nel 1916. The Daily Herald Collection at the National Media Museum, Bradford. Fonte: wikimedia commons.

Dietro e davanti la macchina da presa: Alice Guy-Blaché e Florence Lawrence

Due grandi donne del cinema muto: la prima regista e la prima persona a vedere il proprio nome sul cartellone di un film.

Con questa puntata balziamo in avanti facendo un’incursione nel mondo del cinema. Intanto mi devo scusare per aver pronunciato “all’inglese” il nome e il primo cognome di Alice Guy-Blaché e non alla francese come ha fatto giustamente Davide.

A questa figura ci siamo avvicinati su richiesta di un’ascoltatrice e, data la mia passione per il muto, non è stato faticoso esaudirla. La sua era una figura che non conoscevo, ed è stata davvero affascinante da scoprire, benché abbia condotto una vita priva di particolari guizzi, non di meno ha posto una pietra miliare nella storia del cinema col suo lavoro da regista, sceneggiatrice e produttrice.

Abbiamo quindi cercato qualcuno che davanti alla macchina da presa ci fosse stato e abbiamo scelto Florence Lawrence. Il fatto che a lei si debba la nascita dello star system è stato il motivo principale, il fatto che abbia poi perso tutto è stato un motivo aggiuntivo di non poco peso. Ieri, forse più di oggi, il cinema portava dalla piena luce alla più totale oscurità, per la fine della propria carriera, per scandali o dissesti economici. Certo non per tutti fu così (Mary Pickford visse serena anche dopo aver smesso di lavorare), ma  la lista delle “vittime” dello star system è lunga e triste. Quella di Florence ci sembrava una storia interessante.

https://www.youtube.com/watch?v=UhN8xTq_1WY

Questi sono i due film citati, il primo è “La Vie du Christ” e il secondo “Voyage Dans la Lune”, in tutto durano meno di un’ora e valgono il tempo che ci vuole. Il secondo è considerato il padre di tutti i film di fantascienza, ma, al di là delle etichette è bello nel suo essere estroso. Il primo è decisamente meno estroso, ma i fondali, le scene con le comparse e le scenografie sono di pregio rispetto all’epoca in cui fu realizzato.


Fonti bibliografiche:
  • Mc Mahan Allison “Alice Guy-Blaché: Lost Visionary of the Cinema”  Continuum 2002
  • Brown R. Kelly “Florence Lawrence, the Biograph Girl” Mc Farland 2007
Musiche di sottofondo usate per la puntata:

Entrambi i brani sono sotto licenza Creative Commons e liberamente ascoltabili e scaricabili da Jamendo.com.