Archivi tag: Francia

Caterina de’ Medici – seconda parte

La regina nera

In questa seconda puntata ci soffermiamo a lungo sugli eventi che portarono al massacro della Notte di San Bartolomeo, l’episodio più sanguinoso e politicamente disastroso del “regno” di Caterina. Questa carneficina contribuì, più di ogni altra cosa, a disegnare attorno a Caterina l’aura della Regina Nera: una donna capace di ricorrere a omicidi, tradimenti e stermini pur di tener stretto il potere per sé e per i propri figli.

L’altra parte ripercorre invece la fine del regno di Carlo e quello di Enrico fino alla morte di Caterina avvenuta nel gennaio 1589.

Se volete vedere un bel film, anche se non sempre aderente alla realtà storica, consigliamo “La Regina Margot” del lontano 1994, diretto da Patrice Chéreau e con la bravissima (e sempre compianta)  Virna Lisi nei panni di Caterina, liberamente tratto dall’omonimo romando di Dumas padre.


Fonti bibliografiche
  • “Caterina de’Medici: un’italiana alla corte di Francia” di J. Orieux, Mondadori, 1997
  • “Caterina de’Medici” di L. Frieda, Giunti 2003
Musiche usate per la puntata

La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.

Immagine di copertina
Il massacro della notte di San Bartolomeo
Il massacro della notte di San Bartolomeo immaginato da Édouard Debat-Ponsan nel 1880 (quindi molto più tardi). Olio su tela. Collezione Musée d’Art Roger-Quilliot, Clermont-Ferrand. Fonte: Wikimedia commons.
Altre immagini
Il massacro della notte di San Bartolomeo dipinto da François Dubois, un pittore protestante di Amiens fuggito in Svizzera dopo il massacro. Olio su tela. Museo cantonale di belle arti di Losanna. Fonte: Wikimedia commons.

Caterina de’ Medici – prima parte

La banchiera alla corte di Francia

Caterina de’Medici è una figura complessa e avvolta da numerosi pregiudizi. Il primo fu quello che patì durante i cinquanta e passa anni che visse in Francia dove venne sempre vista come la donna straniera, che veniva da una famiglia divenuta potente grazie al denaro delle attività bancarie, di origini se non umili di sicuro non nobili. Nata per avere una vita tranquilla, si trovò contro ogni previsione a governare una delle più grandi nazioni europee in un momento storico tumultuoso e complicato. In questa prima parte seguiamo Caterina lungo la sua infanzia e fino alla vigilia della Notte di San Bartolomeo, una delle più sanguinose della storia francese.


Fonti bibliografiche
  • “Caterina de’Medici: un’italiana alla corte di Francia” di J. Orieux, Mondadori, 1997
  • “Caterina de’Medici” di L. Frieda, Giunti 2003
Musiche usate per la puntata

La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.

Immagine di copertina
Caterina de' medici nel 1536
Caterina de’ medici nel 1536. Ritratto dipinto da Corneille de Lyon; National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty. Fonte: Wikimedia Commons.
Altre immagini
Caterina ritratta da Germain Le Mannier, olio su tela. Periodo fra il 1547 e il 1559. Galleria degli Uffizi, Firenze. Fonte: Wikimedia Commons.

Grace Kelly: l’attrice e la principessa

Da Hollywood al Principato di Monaco

Grace Kelly, a meno di trent’anni, passò in pochissimo tempo da Hollywood al Principato di Monaco, mettendo la parola fine a una fiorente carriera da attrice per divenire moglie del Principe Ranieri.

Icona del cinema e della moda, donna affascinante, bellissima, mai volgare e mai con un capello fuori posto Grace Kelly è l’epitome della principessa, complice anche la sua storia: una donna comune che sposa il Principe.

La sua morte, prematura e improvvisa, ha posto Grace Kelly nell’immaginario collettivo in modo imperituro, modello di eleganza e discrezione.


Fonti bibliografiche:
  • “High Society: the Life of Grace Kelly” di Donald Spoto, ed. Crown P. G. (2010)
  • “Once Upon a Time: Behind the Fairy Tale of Princess Grace and Prince Rainier” ed. Grand Central Publishing (2004)
Musiche usate per la puntata:

La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.

Immagine di copertina:
Foto promozionale di Paramount per “La finestra sul cortile” (1954). Fonte: Wikimedia Commons.
Altre immagini e video:
Grace Kelly con Clark Gable in Mogambo (1953). Fonte: wikimedia commons.
Grace Kelly in “Caccia al ladro” (1955). Fonte: wikimedia commons.
Italo Federico Quercia, direttore del Centro, accompagna Ranieri e Grace di Monaco in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN il 6 novembre 1959 (Archivio documentale Quercia). Fonte: wikimedia commons.

Il matrimonio come riportato da un cinegiornale dell’epoca (fonte: British Pathé):